
dal 1870 Coltiviamo una Passione
+39 0823 871350 | eshop@vivaiimperatore.it
Bosso
(Buxus Macrophylla Faulkner Rotundifolia)
Famiglia: BuxaceaeGenere: Buxus
Nome comune: Bosso
ALBERATURE - CESPUGLI - PIRAMIDI - SFERE
Il Buxus Macrophylla Faulkner Rotundifolia (detto anche Bosso) è un arbusto sempreverde originario del nord Europa. Pianta molto rustica e adattabile, ha un ottima resistenza alle basse temperature (non arrosisce), ma non tollera la salinità. Gradisce un esposizione soleggiata o parziale. Crescita media con un portamento globoso. La foglia è ovale rotondeggiante di colore verde intenso. Ottima per bordure medie e arte topiaria.
Le caratteristiche del Bosso
Il Bosso è un arbusto sempreverde che si presta molto alle potature geometriche e per questo motivo viene usato come pianta da vaso ornamentale.
E’ un arbusto molto longevo,data la sua crescita lenta: infatti il bosso può vivere anche fino a 600 anni, grazie anche alla sua resistenza alle basse temperature.
Può raggiungere un’altezza massima di 6 metri e, nella varietà nana, può essere anche coltivato in un vaso dotato di ampi fori di scolo.
Fiori e frutti del bosso
Durante il periodo primaverile, il bosso produce grappoli di fiori giallastri o verdognoli, molto piccoli e profumati. In estate, i fiori si trasformano in piccoli frutti tondeggianti, formati da piccole capsule di tipo legnoso, contenenti i semi.
Consigli per coltivare il bosso
Per crescere bene, il bosso necessita di una zona dove si alternano sole e mezza ombra. Può crescere in qualsiasi luogo e non necessita di un terreno o innaffiature specifiche; può essere sufficiente l’acqua delle piogge. In caso di terreni molto gessosi o zone molto calde, dove le piogge sono scarse, allora sarà necessario innaffiare più frequentemente l’arbusto e piantarlo in una zona di mezza ombra.
La concimazione non è fondamentale ma può essere eseguita tra l’autunno e l’inverno con concime organico.
Come piantare il bosso
La messa in dimora del bosso è molto semplice ed è consigliato che avvenga nel periodo autunnale, in modo che l’arbusto possa ramificare durante l’inverno. La buca dovrà essere il doppio del pane di terra, e, in caso di terreno argilloso, è necessario uno strato di ghiaia drenante alla base della buca stessa.
Malattie del bosso
Il bosso può essere colpito da afidi e cocciniglie, e le foglie possono essere attaccate e rovinate dalla cecimodia. Questo insetto tende a depositare le sue uova sulle foglie giovani, che diventeranno nutrimento al momento della schiusa.
Un altro parassita che può colpire questo arbusto è la Piralide del bosso (detto anche più semplicemente bruco defogliatore del bosso), che causa il disseccamento della pianta nutrendosi delle sue foglie, della corteccia e dei rami. Nel momento in cui l’arbusto inizierà a presentare foglie giallo-grigie, sarà necessario intervenire con dei prodotti necessari.


SOLE PARZIALE/PIENO SOLE

VERDE

17° / 12° C
Le spese di trasporto sono di € 7,90
+ € 1 per SPEDIZIONE IN SICILIA, SARDEGNA O CALABRIA;
+ € 2 per SPEDIZIONE ALL'ESTERO.
GRATUITE per ordini superiori a € 150,00